- Home
- Notizie
Le notizie sui musei d'Italia
Notizie
Sabato 7 dicembre alle ore 16.00 presso le sale di Villa Rosa, il Museo dell'Arte Vetraria Altarese inaugura la mostra “Natale SottoVetro”, tradizionale appuntamento del periodo natalizio, giunto alla sua XI° edizione.
Il progetto, che ha già ricevuto significativi apprezzamenti, giunge con questo appuntamento alla quarta tappa del suo percorso itinerante già approdato a Senigallia, Lione, Roma.
Il presepe si configura come parte integrante della nostra tradizione culturale, partita dalla sensibilità di San Francesco d’Assisi e diffusasi poi in tutto il mondo, spesso sotto forma di autentici capolavori d’arte.
Quattrocento opere – sculture, disegni, maquette - di una fra le menti creative dei nostri giorni: a Napoli, nel Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’omaggio a Santiago Calatrava, architetto, ingegnere, pittore, scultore, disegnatore, artista.
Mostra temporanea d’arte, allestita in una sala della Pinacoteca per portare al godimento del pubblico una selezione di tele a soggetto sacro provenienti dalle ex chiese civitanovesi di S. Francesco e S. Agostino.
Dopo il successo delle prime tre edizioni, il Polo Museale della Toscana presenta il quarto ciclo di incontri “Percorrendo l’Antichità” al Museo Archeologico Nazionale di Arezzo.
Il Museo dell’Arte Vetraria Altarese, nella nona edizione di Altare Vetro Arte ospiterà le opere di 14 artisti argentini contemporanei, in mostra nelle splendide sale di Villa Rosa dal 16 novembre 2019 al 2 febbraio 2020.
L’esposizione, volta a promuovere sia l’arte contemporanea sia l’industria del cristallo artigianale argentini, avrà luogo in occasione del 10º anniversario del gemellaggio tra San Carlos Centro e Altare.
La nuova scultura sarà visibile non nello spazio fisico, dove invece sarà esposto il lavoro di Rosso, ma su dispositivi personali portatili, smartphone e tablet su cui i visitatori potranno scaricare il software di accompagnamento.
Un’immersione visiva ed emozionale nelle ansie dell’Uomo attraverso due percorsi diametralmente opposti: l’immensa e misteriosa Cina con la sua frenesia di movimento.