News

Alla scoperta del restauro della ceramica etrusca
L'affascinante mondo del restauro sotto i riflettori di questa visita esclusiva che porterà i nostri Abbonati nei laboratori dove i reperti archeologici vengono riportati al loro antico splendore.
L'invenzione del buio
La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari in collaborazione con l’Associazione culturale Of(f) the archive_fotografia e beni culturali, presenta la mostra L’invenzione del buio.
Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra
Dal 12 dicembre 2019 al 10 marzo 2020 sarà aperta al pubblico la mostra Hidetoshi Nagasawa. Sotto il cielo e sopra la terra, curata da Anna Imponente, direttore del Polo museale della Campania.
Un antico presepe in mostra a Palazzo Mansi
In occasione delle festività natalizie il Museo nazionale di Palazzo Mansi è tra i protagonisti della mostra diffusa Presepi nelle Cappelle dei Palazzi di città e campagna organizzata dall’Associazione delle Ville e Palazzi Lucchesi.
Natale sotto vetro XI edizione - Da Ettore Sottsass a Marco Zanini. Il vetro negli anni '80
Sabato 7 dicembre alle ore 16.00 presso le sale di Villa Rosa, il Museo dell'Arte Vetraria Altarese inaugura la mostra “Natale SottoVetro”, tradizionale appuntamento del periodo natalizio, giunto alla sua XI° edizione.
Natale sotto vetro XI edizione - Da Ettore Sottsass a Marco Zanini. Il vetro negli anni '80
Sabato 7 dicembre alle ore 16.00 presso le sale di Villa Rosa, il Museo dell'Arte Vetraria Altarese inaugura la mostra “Natale SottoVetro”, tradizionale appuntamento del periodo natalizio, giunto alla sua XI° edizione.
In viaggio col Piccolo Principe: non si vede bene che con il cuore
Il progetto, che ha già ricevuto significativi apprezzamenti, giunge con questo appuntamento alla quarta tappa del suo percorso itinerante già approdato a Senigallia, Lione, Roma.
L’antica arte presepiale in scena di vita quotidiana
Il presepe si configura come parte integrante della nostra tradizione culturale, partita dalla sensibilità di San Francesco d’Assisi e diffusasi poi in tutto il mondo, spesso sotto forma di autentici capolavori d’arte.
Santiago Calatrava. Nella luce di Napoli
Quattrocento opere – sculture, disegni, maquette - di una fra le menti creative dei nostri giorni: a Napoli, nel Museo e Real Bosco di Capodimonte, l’omaggio a Santiago Calatrava, architetto, ingegnere, pittore, scultore, disegnatore, artista.
Storie sacre e divine visioni. Da Baldo De' Serofoni a Filippo Ricci
Mostra temporanea d’arte, allestita in una sala della Pinacoteca per portare al godimento del pubblico una selezione di tele a soggetto sacro provenienti dalle ex chiese civitanovesi di S. Francesco e S. Agostino.

Precedente 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Successiva

Pagina 8 di 23

Altro