Ospita magnifiche e ricche collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento comprendono opere di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, nonchè raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi (Dürer, Rembrandt e Rubens). Chiusura: Capodanno, 1° maggio, Natale. Per le scolaresche l'ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria. Il costo del biglietto può subire variazioni in occasione di mostre che si tengono all'interno della Galleria.
Il Museo archeologico nazionale di Taranto celebra Ferragosto con una visita tematica speciale il 15 agosto alle 17:30. "Tra otium e viaggi...feriae Augusti al MArTA" per scoprire come antichi greci e romani vivevano il riposo e i viaggi.
Ulassai diventa palcoscenico di un incontro artistico straordinario: dal 12 aprile al 14 settembre 2025 Joan Miró e Maria Lai si confrontano in una mostra che esplora le radici comuni dell'arte mediterranea.
Dal 2 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, il Museo di Santa Giulia presenta le illustrazioni dell'archivio storico di Editrice La Scuola con Jacovitti, Munari e altri grandi illustratori italiani.