Il museo Diocesano di Trani offre oggi al visitatore la possibilita' di ammirare, con un piu' moderno allestimento, il materiale lapideo e scultorio proveniente da scavi e demolizioni operate nella Cattedrale e in altre chiese tranesi. Tra i suoi tesori c'è il preziosissimo Altarolo eburneo donatao da Carlo I d'Angiò al clero tranese a seguito della sepoltura del figlio Filippo nella Cattedrale; l'inscrizione dettatta da Giustina Rocca per la lapide dell'amata figlia Cornelia, i capitelli e le colonne in porfido egizio del XIII sec. d.C, un ricco tesoro capitolare e molte altre opere e reperti di grande valore artistico e storico. Inoltre il Museo propone al turista servizi di visite guidate all'interno del museo stesso, della sua sezione ebraica (ovvero il Museo Sinagoga sant'Anna), della Cattedrale e del quartiere ebraico della città di Trani. Chiuso 1° Gennaio, Pasqua, 1° Maggio e 25 Dicembre.
La percussionista giapponese Tsubasa Hori, ex membro del gruppo Kodo, inaugura la nuova edizione di "Evolving Soundscapes" con una performance sperimentale che unisce taiko tradizionale, campane giapponesi e voce in dialogo con lo spazio museale.
La Reggia di Caserta avrà, per la prima volta, dei depositi visitabili: il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.