- Home
- Notizie
Le notizie sui musei d'Italia
Notizie
A presentare il "tesoro del museo" saranno alcuni tra i ricercatori e gli studiosi che da anni collaborano allo studio dei reperti dell'immenso patrimonio aquileiese.
Domenica 21 giugno il Museo Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, conclude le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione dell'ensemble "I Musici della Serenissima".
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, venerdì 19 giugno alle 11.30 il Museo archeologico dell'antica Allifae riaccoglie i visitatori con nuovi percorsi di visita in sicurezza, parteciperanno associazioni e autorità locali.
L’area archeologica dà la possibilità di vivere l’ambiente di una fiorente città etrusca: Kainua, che sorgeva nel V sec. a.C., lungo un’importante direttrice commerciale che collegava l’Etruria tirrenica e le città etrusche della pianura Padana.
Dopo avere portato alla luce un’intera abitazione, gli scavi dell’Università di Bologna hanno interessato un’area sacra compresa nel tessuto urbano, all’interno di una regolare insula, che ospitava un monumentale tempio periptero dedicato a Tinia.
L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio storico-artistico dell'Istituzione Bologna Musei prosegue con la proposta di iniziative trasversali alle sei diverse aree disciplinare, grazie al lavoro delle professionalità museali.
Chi era Giuseppe Fiorelli? Il Museo di San Martino ricorda nel giorno della sua nascita una delle più importanti figure del mondo culturale partenopeo derll'Ottocento.
A partire dal 3 giugno l’Opificio delle Pietre Dure riapre al pubblico le sale del suo piccolo ma prezioso Museo, dove sarà possibile ammirare nuovamente i capolavori in commesso fiorentino.
L'approfondimento storico di oggi, prende spunto da due dipinti di Michele Foschini firmati e datati: “La rinuncia di Carlo di Borbone al trono di Napoli” ed “Il giuramento di Ferdinando IV”.
Tornano i video di approfondimento della collezione degli Etruschi di frontiera con la seconda puntata della serie “Come un eroe di Omero” dedicata alle tombe principesche rinvenute nell’antico insediamento etrusco di Pontecagnano.