Il museo sperimenta un nuovo modo di divulgare l'arte, la storia e le tradizioni, affiancando alle immagini dei quadri dei maestri della pittura siciliana, da Antonello da Messina a Renato Guttuso, o alle immagini che promuovono monumenti e cultura siciliana, evocative colonne sonore realizzate appositamente dal compositore ennese Sebastiano Occhino. La visita è supportata da opere musicali con immagini, mostre fotografiche e presentazioni tematiche multimediali a cura di Filippo Maria Occhino con testi di Marta Cannizzo, e dalle iniziative culturali ideate da Giusi Occhino. La struttura è attrezzata per la visione delle opere musicali con immagini, con sistema di proiezione e impianto audio professionali.
La percussionista giapponese Tsubasa Hori, ex membro del gruppo Kodo, inaugura la nuova edizione di "Evolving Soundscapes" con una performance sperimentale che unisce taiko tradizionale, campane giapponesi e voce in dialogo con lo spazio museale.
La Reggia di Caserta avrà, per la prima volta, dei depositi visitabili: il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.