Ospita magnifiche e ricche collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento comprendono opere di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, nonchè raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi (Dürer, Rembrandt e Rubens). Chiusura: Capodanno, 1° maggio, Natale. Per le scolaresche l'ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria. Il costo del biglietto può subire variazioni in occasione di mostre che si tengono all'interno della Galleria.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.
Dal 1° agosto 2024 al 16 febbraio 2025, presso il Palazzo delle Arti e Tradizioni Popolari (Roma) il Museo delle Civiltà presenta la mostra che racconta i linguaggi e le culture della tessitura in dialogo con le opere dell'artista.
Al Filatoio di Caraglio (CN) la mostra ripercorre l’opera di colui che è considerato, insieme a Cartier-Bresson, il padre fondatore della fotografia umanista francese e del fotogiornalismo di strada, fino al 23 febbraio 2025.