Ospita magnifiche e ricche collezioni di dipinti e di statue antiche. Le sue raccolte di dipinti del Trecento e del Rinascimento comprendono opere di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Correggio, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, Caravaggio, nonchè raccolte di pittori tedeschi, olandesi e fiamminghi (Dürer, Rembrandt e Rubens). Chiusura: Capodanno, 1° maggio, Natale. Per le scolaresche l'ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria. Il costo del biglietto può subire variazioni in occasione di mostre che si tengono all'interno della Galleria.
La percussionista giapponese Tsubasa Hori, ex membro del gruppo Kodo, inaugura la nuova edizione di "Evolving Soundscapes" con una performance sperimentale che unisce taiko tradizionale, campane giapponesi e voce in dialogo con lo spazio museale.
La Reggia di Caserta avrà, per la prima volta, dei depositi visitabili: il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.