Sale Espositive di Villa Caffarena - Area Museale di Libarna
Sale Espositive di Villa Caffarena - Area Museale di Libarna
Presso la biblioteca comunale a Villa Cassarena.
E' possibile visitare i reperti archeologici trovati nell'area Archeologica di Libarna (via Arquata,63). In questa zona di alta rilevanza archeologica, le campagne di scavo hanno riportato alla luce l'antica civiltà romana di Libarna con teatro (I-II secolo d.C.) ed anfiteatro (seconda metà del I secolo d.C.), abitazioni ricche di mosaici e strade con evidenti segni della vita dell'epoca. la Villa ospita inoltre una collezione d'arte contemporanea.
La percussionista giapponese Tsubasa Hori, ex membro del gruppo Kodo, inaugura la nuova edizione di "Evolving Soundscapes" con una performance sperimentale che unisce taiko tradizionale, campane giapponesi e voce in dialogo con lo spazio museale.
La Reggia di Caserta avrà, per la prima volta, dei depositi visitabili: il Museo è al lavoro per aprire al pubblico presidi di tutela attiva del proprio patrimonio.
Dal 14 gennaio 2025 un mostra, organizzata in collaborazione con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, che riprende la struttura della retrospettiva Design Process Olivetti 1908-1978, riallestendo un estratto dell’esposizione originale.