Pagina |
Descrizione |
Descrizione Approfondita |
Home |
Home page del sito |
|
About us |
La redazione |
Chi siamo, perchè questo sito? |
Contact us |
Come contattarci |
Consigli? Informazioni? Critiche? Non esitate a contattarci! |
Cerca nel sito |
Motore di ricerca del sito |
|
Links |
Siti web consigliati |
|
Recensioni |
|
Indice delle recensioni |
|
Museo Egizio di Torino |
Il sito ufficiale del celebre museo torinese: tutte le informazioni, le curiosità e le fotografie dei capolavori della collezione. |
|
Musei Capitolini di Roma |
Il sito ufficiale dei Musei Capitolini costituiti dalle straordinarie testimonianze storiche, artistiche ed architettoniche del colle capitolino di Roma. |
|
Le pinacoteche italiane |
Il sito dedicato alle strutture che potremmo definire “cugine” dei musei: le pinacoteche. Tutte le pinacoteche, dalle più note e famose alle più piccole in tutta Italia. |
|
Arena di Verona |
Tradotto anche in inglese www.arena.it, è il sito ufficiale dell'Arena di Verona. Dedicato agli appassionati di teatro, è stato realizzato in maniera semplice e con una funzionalità alquanto soddisfacente. |
Argomenti |
|
Indice degli Argomenti |
|
Mostre |
Le mostre in Italia |
|
Musei Particolari |
Curiosità sui patrimoni museali più strani ed inusuali |
Notizie |
|
Notizie dall'Italia. |
|
Perle di vetro dal Museo Archeologico di Aquileia |
Il sesto episodio, curato da Luciana Mandruzzato, archeologa specializzata nello studio del vetro antico e membro dell' Association Internationale du Histoire du Verre, è dedicato alla raccolta delle perle di vetro del museo. |
|
Un anello in ambra dal Museo archeologico di Aquileia |
Il settimo episodio, curato da Elisabetta Gagetti, è dedicato ad un anello in ambra con ritratto muliebre risalente al II secolo d.C., parte della ricca collezione museale di ambre aquileiesi decorate a intaglio. |
|
Archeologia a pedali |
Evento organizzato da Ce.ri.do, Mibact-Museo archeologico nazionale di Adria, Comune di Adria, DeltaPo Experience, Pro Loco Adria
VENTO Studio D archeologia didattica museologia. |
|
Lo sguardo del buio. Il Cieco d’Adria e il Tintoretto. |
L’esposizione è incentrata sul ritratto di proprietà del Comune che raffigura Luigi Groto, il “Cieco di Adria”. L’opera è attribuita a Jacopo Robusti detto il Tintoretto o, piuttosto, alla sua bottega. |
|
Lo sguardo del buio. Il Cieco d’Adria e il Tintoretto. |
L’esposizione è incentrata sul ritratto di proprietà del Comune che raffigura Luigi Groto, il “Cieco di Adria”. L’opera è attribuita a Jacopo Robusti detto il Tintoretto o, piuttosto, alla sua bottega ed è attualmente custodita a Palazzo Tassoni. |
|
Riapre il 18 luglio a Pisa il Museo Nazionale di San Matteo |
Prosegue con l'apertura di un altro luogo della cultura il piano di graduale riapertura dei 49 musei statali della Direzione regionale musei della Toscana nel rispetto di tutte le norme di sicurezza previste per i visitatori e il personale. |
|
Le colazioni di Re Barbaro |
Tornano all'Antiquarium Turritano di Porto Torres Le colazioni di Re Barbaro, gli appuntamenti mattutini per discutere di archeologia e di cultura nella suggestiva cornice dell'Area archeologica di Turris Libisonis. |
|
#parlalesperto 9 - "I gioielli sulle statue virili del Museo di Aquileia" |
A presentare il "tesoro del museo" saranno alcuni tra i ricercatori e gli studiosi che da anni collaborano allo studio dei reperti dell'immenso patrimonio aquileiese. |
|
I Musici della Serenissima |
Domenica 21 giugno il Museo Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, conclude le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione dell'ensemble "I Musici della Serenissima". |
|
Riapertura e archeosocial al Museo archeologico dell'antica Allifae |
In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, venerdì 19 giugno alle 11.30 il Museo archeologico dell'antica Allifae riaccoglie i visitatori con nuovi percorsi di visita in sicurezza, parteciperanno associazioni e autorità locali. |
|
Il Museo Nazionale Etrusco «Pompeo Aria» e l' area archeologica di Kainu |
L’area archeologica dà la possibilità di vivere l’ambiente di una fiorente città etrusca: Kainua, che sorgeva nel V sec. a.C., lungo un’importante direttrice commerciale che collegava l’Etruria tirrenica e le città etrusche della pianura Padana. |
|
L'Università di Bologna a Marzabotto |
Dopo avere portato alla luce un’intera abitazione, gli scavi dell’Università di Bologna hanno interessato un’area sacra compresa nel tessuto urbano, all’interno di una regolare insula, che ospitava un monumentale tempio periptero dedicato a Tinia. |
|
La Finestra sul cortile |
L’offerta di accessibilità digitale al patrimonio storico-artistico dell'Istituzione Bologna Musei prosegue con la proposta di iniziative trasversali alle sei diverse aree disciplinare, grazie al lavoro delle professionalità museali. |
|
Come nasce un Museo. Omaggio a Giuseppe Fiorelli alla Certosa e Museo di San Martino |
Chi era Giuseppe Fiorelli? Il Museo di San Martino ricorda nel giorno della sua nascita una delle più importanti figure del mondo culturale partenopeo derll'Ottocento. |
|
Riapertura al pubblico del Museo dell'Opificio delle Pietre Dure |
A partire dal 3 giugno l’Opificio delle Pietre Dure riapre al pubblico le sale del suo piccolo ma prezioso Museo, dove sarà possibile ammirare nuovamente i capolavori in commesso fiorentino. |
|
Le scelte di un genitore ai tempi dei Borbone...al Museo di San Martino! |
L'approfondimento storico di oggi, prende spunto da due dipinti di Michele Foschini firmati e datati: “La rinuncia di Carlo di Borbone al trono di Napoli” ed “Il giuramento di Ferdinando IV”. |
|
Come un eroe di Omero al Museo archeologico di Pontecagnano! |
Tornano i video di approfondimento della collezione degli Etruschi di frontiera con la seconda puntata della serie “Come un eroe di Omero” dedicata alle tombe principesche rinvenute nell’antico insediamento etrusco di Pontecagnano. |
|
La voce della giustizia alla Certosa e Museo di San Martino |
Cosa accadeva fuori dal Tribunale? Oltre alla colonna dell'Infamia e alla pletora di avvocati, alle bancarelle di ogni genere, al gran numero di carrozze eleganti ed ai mendicanti, scorgiamo al centro del dipinto, in basso, una strana figura. |
|
Raffaello alle Scuderie del Quirinale |
Più di 100 opere di Raffaello - di cui 27 dipinti, oltre a disegni, cartoni, arazzi, progetti architettonici -occuperanno fino al 30 agosto 2020 le Scuderie del Quirinale. |
|
Perle e mercanti dal Museo Archeologico di Aquileia |
Il quinto episodio, curato da Francesca Benvegnù di Studio D Archeologia Didattica e Museologia, è dedicato alle perle e al loro commercio in età romana e trae spunto da alcuni raffinati pendenti in oro della collezione museale. |
|
Giornata Internazionale dei Musei al Museo archeologico di Pontecagnano |
Una testimonianza di apertura e di inclusione antica di 2600 anni che stimola oggi attività e progetti di integrazione a 360 gradi, nella convinzione che la cultura sia il campo comune e trasversale a qualsiasi diversità. |
|
Monteprandone, Museo Sistino San Giacomo della Marca |
La sede di Monteprandone dei Musei Sistini apre virtualmente le sue porte accompagnando il pubblico, attraverso un video, ad ammirare gli oggetti appartenuti a San Giacomo della Marca e a Mons. Eugenio Massi. |
|
Progetto Chrome alla Certosa e Museo di San Martino |
Per la #MuseumWeek2020 presentiamo alcune delle tecnologie sperimentate grazie al Centro Interdipartimentale di ricerca URBAN/ECO dell’Università Federico II di Napoli nell’ambito di CHROME, progetto multisciplinare. |
|
Al Museo e Real Bosco di Capodimonte “Buongiorno ceramica 2020”-edizione digitale |
l Museo e Real Bosco di Capodimonte partecipa anche quest'anno alla manifestazione nazionale “Buongiorno ceramica” che, per l'emergenza sanitaria in corso, si svolgerà in maniera digitale. |
|
Il museo raccontato da me |
Flash mob digitale con foto e video legati ai musei e luoghi della cultura lucani in attesa della riapertura, per portare in rete ricordi ed emozioni legati alla rete museale e dei luoghi della cultura lucani. |
I Musei in Abruzzo |
|
I Musei in Abruzzo |
I Musei in Basilicata |
|
I Musei in Basilicata |
I Musei in Calabria |
|
I Musei in Calabria |
I Musei in Campania |
|
I Musei in Campania |
I Musei in Emilia Romagna |
|
I Musei in Emilia Romagna |
I Musei in Friuli Venezia Giulia |
|
I Musei in Friuli Venezia Giulia |
I Musei nel Lazio |
|
I Musei nel Lazio |
I Musei in Liguria |
|
I Musei in Liguria |
I Musei in Lombardia |
|
I Musei in Lombardia |
I Musei nelle Marche |
|
I Musei nelle Marche |
I Musei in Molise |
|
I Musei in Molise |
I Musei in Piemonte |
|
I Musei in Piemonte |
I Musei in Puglia |
|
I Musei in Puglia |
I Musei in Sardegna |
|
I Musei in Sardegna |
I Musei in Sicilia |
|
I Musei in Sicilia |
I Musei in Toscana |
|
I Musei in Toscana |
I Musei in Trentino Alto Adige |
|
I Musei in Trentino Alto Adige |
I Musei in Umbria |
|
I Musei in Umbria |
I Musei in Valle d'Aosta |
|
I Musei in Valle d'Aosta |
I Musei in Veneto |
|
I Musei in Veneto |